Il DAOSan non è solo un percorso formativo: partecipare al Master significa entrare a far parte di un network di relazioni sociali e professionali ed essere costantemente coinvolti in processi e contesti di innovazione.
AssoDAOSan
L’associazione riunisce gli allievi e gli ex-allievi del Master DAOSan, con la finalità di:
- promuovere la crescita professionale ed umana dei soci, tramite iniziative che stimolino l’autoformazione, favoriscano la partecipazione a processi di aggiornamento e apprendimento, accompagnino i soci nello sviluppo della carriera, mantenendo vivi i vicendevoli rapporti di amicizia formatisi nel corso della frequenza al Master;
- diffondere tra i soci una maggiore consapevolezza della funzione che sono chiamati a svolgere all’interno delle aziende e delle organizzazioni sanitarie, pubbliche o private, nelle quali operano o aspirano ad operare;
- incoraggiare all’interno delle realtà locali, anche mediante il coinvolgimento delle amministrazioni locali, iniziative di sensibilizzazione su problematiche culturali, professionali e gestionali connesse alla sanità;
- analizzare le questioni professionali evidenziate dagli associati, coordinando e diffondendo proposte e soluzioni comuni;
- creare una “rete” di comunicazione e scambio tra tutti i soci e tra questi e le aziende del settore sanitario.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, AssoDAOSan:
- promuove riunioni, convegni e seminari, cura pubblicazioni ed ogni altra iniziativa formativa e culturale rispondente alle finalità istituzionali;
- stimola la partecipazione dei soci alle iniziative promosse da altre associazioni e organizzazioni, nazionali ed internazionali, perseguenti analoghe finalità;
- favorisce il confronto finalizzato allo scambio di idee e di esperienze professionali con i rappresentanti del mondo istituzionale, politico, sindacale, imprenditoriale, accademico, delle libere professioni.
Progetti speciali
Nell’ambito del Master DAOSan vengono promossi percorsi sperimentali di formazione sul campo e di ricerca applicata, in collaborazione con enti pubblici, imprese ed associazioni.
Corso in Progettazione per la cooperazione internazionale allo sviluppo
Percorso formativo organizzato in partnership con Fondazione Marcegaglia onlus e Associazione Salerno Haiti onlus, nell’ambito del Progetto RAST – (Rete di Assistenza Sanitaria Territoriale a Port au Prince Haiti), finalizzato a creare nella capitale haitiana un sistema integrato per l’assistenza primaria. Il corso ha inteso formare figure professionali in grado di padroneggiare strumenti e tecniche manageriali per organizzare, implementare e gestire progetti nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo. Al termine del corso, sono state assegnate borse di studio per lo svolgimento di work experience in Italia e ad Haiti.
Albero Maestro
Progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Tender to Nave Italia onlus, per lo svolgimento di attività di formazione esperienziale e team building, a bordo del veliero Nave Italia. Le attività sono state realizzate nell’ambito della formazione outdoor, con l’obiettivo di migliorare il clima d’aula, favorire lo scambio di esperienze tra i discenti, potenziarne le life skills.
Iniziative culturali
Il Master DAOSan organizza costantemente convegni, seminari e workshop, su argomenti di attualità o su temi di particolare interesse per il settore sanitario, con il coinvolgimento di docenti ed esperti di chiara fama nazionale ed internazionale.
Il Master DAOSan, oltre ai 60 CFU, equiparabili a crediti ECM, rilascia crediti ECM aggiuntivi, attraverso l’organizzazione di eventi formativi specifici.